<------      Sommario di TESTIeCONTESTI

1986  THE LEGEND

           

Copertina dell' LP in vinile e della musicassetta di "THE LEGEND" 

Mentre MONICA STUCCHI viaggia ancora in Europa promuovendo i brani precedenti, si comincia a preparare l’impostazione del prossimo LP per il quale cambierà compositori e VALERIE DORE diverrà un'artista di punta della multinazionale EMI.
 

 

Inciso in nebbiose notti invernali al Morning Studio (allora situato all'interno del meraviglioso Castello di Carimate -Italia), questo LP nasce e cresce trasmettendo le atmosfere che realmente respirano ed avvolgono MONICA ed i suoi nuovi collaboratori. 

E' un Lp ed è importante per Monica che questa volta si affida alla sofisticata sensibilità musicale di Marco Tansini ed ai testi dell'italo_americana Simona Zanini. Solo il duetto "The sword inside the  heart" è composto nelle musiche da S. Fossati che è anche la voce maschile che canta con Valerie Dore.

Immergendoci in suoni emozionanti, THE LEGEND narra le vicende e gli animi dei personaggi nella leggenda di Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda.

COME DICE ORGOGLIOSO IL COMPOSITORE: "è molto importante sottolineare che in THE LEGEND,  per la prima volta nella storia, la musica pop-dance viene fusa con la musica etnica del folk popolare inglese e questa mia idea condurrà alla creazione di svariati nuovi filoni musicali che tuttora sono in evoluzione e pubblicati e amati nel mondo, generi anche come quello di Enja. Per quell' epoca ed in "THE LEGEND", ho adottato tecnologie avanzate con suoni e strumentazioni innovative ancora sperimentate solo da pochissime Star americane." 

Già da LANCELOT , che è il primo singolo tratto dall'album THE LEGEND, VALERIE DORE fa nuovamente scalpore per la sua  originalità artistica ; anche i suoi suoni di ispirazione medievale vengono subito riproposti da altri artisti.

Con THE LEGEND, MONICA STUCCHI alias VALERIE DORE è sicuramente la prima Artista al mondo che osa introdurre, indossare e cantare "la Storia" nelle futuristiche discoteche.

Dopo morbidi suoni ed i numerosi tulle e pizzi e gonnelloni stile Poppins indossati sfrontatamente in discoteche colme di aderentissimi fuseaux e rasi luccicanti, lei torna a dimostrarsi una paladina che gioca in contro tendenza con monili medievali e mantelli e stivali che si muovono su sound fuori dall'onda.

MONICA STUCCHI in arte VALERIE DORE a questo punto è definita e resterà l'icona femminile della Italo dance new romantic di cui verrà identificata La Regina.

"Beh! Si, non so, forse, ma ok, è successo, vero, mea culpa, sorry, fatto bene o fatto male? bello o brutto? brava o maledetta? sia come sia è successo davvero così. Però tengo a ricordare che la mia bella e vitaminica dose di corale e coinvolgente "Oh Oh"  tipico degli '80, l'ho fieramente fatta urlare anche io alla marea di entusiasti riuniti a sentenziare nell'Arena di Verona!" -Monica Stucchi alias Valerie Dore-

In fredde notti dell’inverno '85/'86 si comincia ad incidere l'LP "THE LEGEND" ed a Maggio è presentato al pubblico di "AZZURRO '86" solo attraverso la pubblicazione del primo singolo/mix "LANCELOT". Verso settembre viene immesso nel mercato discografico tutto l'LP e VALERIE DORE comincia la promozione con il VIDEO di KING ARTHUR dove MONICA STUCCHI ci appare misteriosamente magnetica e conturbante.

"Mostrato il video mi chiesero se fossi una madonna nera! ... risposi: Anche."

 

Dal Video di "KING ARTHUR" - VALERIE DORE 1986

 Come singoli e Mix la EMI pubblica anche "KING ARTHUR", "BOW AND ARROW" , "GUINNEVERE" e l'ammaliante  brano preferito da Valerie Dore  "THE MAGIC RAIN"  (proposto durante la prestigiosa trasmissione televisiva musicale LA VELA D'ORO-Riva del Garda che per Monica Stucchi apre eccezionalmente il palco solitamente precluso agli artisti dance).

Anche se i brani di Valerie Dore sono sempre stati molto richiesti e ballati nelle discoteche, la sua dance è sempre stata di una qualità particolare e senza l' ossessivo e roboante ritmo tipico della "musica disco"; i suoi brani si sono sempre piazzati molto bene anche tra gli importanti gradimenti radiofonici di musica prettamente d'ascolto.  Valerie  ha l'onore di apparire spessissimo anche tra i primissimi posti delle classifiche personali stilate da operatori del settore e Dj nazionali ed esteri, classifiche fatte unicamente in base al loro gusto personale sugli anni '80.

Nel 1986 la rivista "Sorrisi e canzoni" pubblica una classifica redatta solo con le votazioni dei lettori e Monica Stucchi alias Valerie Dore risulta essere la 5° donna cantante preferita dagli Italiani.

 

 

"THE LEGEND" è un LP dove le vite dei personaggi della Tavola Rotonda sono accompagnate da sonorità con un forte richiamo medievale e colmano il disco di una nebbiosa e magica atmosfera che passa dal rock al pop saltando nella dance per poi distendere ogni ritmica nell' evanescenza di una pioggia magica.

 

 

          

 

 

 

Nell'interpretazione canora e negli arrangiamenti musicali di tutto "THE LEGEND" si vuole trasportare l'ascoltatore in lontane ere traspiranti echi distanti, voci nebbiose, canti alitati nell'atmosfera. Qui Monica si adagia morbida come una discreta menestrella che non vuole turbare gli incantesimi e resta distante narrando la leggenda come se la cantasse distesa sulle nuvole; talvolta doppia la sua stessa voce ottenendo così un effetto ancor più rarefatto.

 

 

THE LEGEND è un concept album tra i migliori dell'epoca, un'opera assolutamente unica nell'ambito degli artisti di dance e rarissima anche tra le produzioni pop e di musica leggera. In THE LEGEND sgorga rabbia e poesia, amore e dolore, silenzio e desiderio, fumo e profumo, passioni inebrianti e sanguinosi abbandoni.

E' un disco che se Monica Stucchi l'avesse cantato in Italiano, l'avrebbe sicuramente portata ad essere tra le più creative artiste hit del mercato interno in lingua italiana.  La notò anche il patron del festival di San Remo RAVERA che, dopo l'apparizione a LA VELA D'ORO, propose al suo produttore di presentarla durante il prossimo Festival di San Remo;  ma lei non ci andò mai perchè era talmente acclamata all'estero che i discografici preferirono continuare a farla cantare solo in Inglese. Questa è un'altra vecchia scelta "fatta dagli altri" che oggi è un suo oscuro rimpianto... pur restando in lei come un' intrigante possibilità che non si preclude per il futuro....

2007 "... sono felicemente debitrice ma anche fastidiosamente schiava di una lingua non mia. Ma un giorno o l'altro voglio incidere anche in Italiano perchè ogni interpretazione l'avrei sempre emessa in un modo diverso, sicuramente più articolato tra gli alti ed i bassi delle mie ottave e soprattutto rispettando più serenamente le immense sfumature silenti delle adorate pause. " ( Monica Stucchi / Valerie Dore )

 

 

Con ottime strutture di melodie ed arrangiamenti ricercati su suoni di classe, THE LEGEND racchiude DIECI brani dal testo tematico che nel loro incedere smembrano la leggenda per raccontarci la vita

I due singoli di punta, più ballabili ed entrati nelle hit, sono "Lancelot" e "King Arthur". Altri brani sono l'introduzione strumentale "The battle", "The wizard" che narra di mago Merlino, "Bow and arrow" col suo incedere rock, "The magic rain" con la sua magica atmosfera quasi visionaria, "Guinnevere" che con gran dolcezza racconta l'animo in Ginevra, "On the run" grintoso come una fiera galoppata contro le avversità, "The sword inside the heart" che in un particolare duetto narra dell'essenza dell'amare... ed infine "The end of the story" che, tra echi e lanci di frecce, termina il disco come se chiudesse il libro di un passaggio della vita.

Bozza di copertina creata da Monica nel 1986 per dare forma alle profonde interiorità che interpretava racchiuse sotto la "pelle" di THE LEGEND.  Ma i discografici non la accettarono perchè :" ...è un immagine troppo forte, fai ribrezzo!" 

 

Con questo album, continuando ad inventarsi e cucirsi addosso i propri abiti di scena, VALERIE DORE abbandona il look romantico “pizzi e merletti” e sceglie uno stile pseudo storico libero, inerente al tema del disco pur senza rinchiudersi solo nei confini del medievale.

Abbandona i capelli biondi ed i recentissimi colpi di sole turchesi e, divenuta nero corvino, si avvolge in vesti dal gusto post-antico con un impatto antico ma sicuramente bizzarro ed innovativo. Il suo nuovo look è fatto di pelli intrecciate e svolazzanti mantelli, ricami luccicanti e stivali, cinturoni e monili particolari. Talvolta ci appare guerriera come Lancillotto, talvolta delicata o regale come Ginevra.

Indossa anche particolari abiti con spolverini costituiti da pezzetti di pelle variopinta a tinte pastello e ricamata su piccoli pizzi. Usa orecchini dorati a forma di cucchiaino e, con gusto libero da qualsiasi canone preconfezionato, in scena continua a giocare con i suoi look "... libero la fantasia e rivesto il mio corpo con quello che lui stesso desidera indossare. Lascio decidere solo a lui."

 

Altra bozza di copertina ... scartata .

 

 Monica Stucchi_Valerie Dore, 2007: "Dopo anni di scrittura automatica, ovunque legga ho sviluppato una mia individuale forma poetica di concentrata interpretazione delle singole parole. Talvolta mi sento quasi masochista nell'incagliarle in me, altre mi sento quasi schizofrenica per quanto le penetro sviluppandole all'infinito. Sono un poeta e me ne vanto anche se lo sono di comodo perchè "mi esce non so come", ma per qualche anno voglio fuggirla questa vena che mi argina nella spiritualità e distoglie dalla materialità necessaria in questo lavoro. Poi comincerò anche a pubblicare scritti ermetici e non, ma ora voglio tornare a fare un po' la sciocchina e spero di non ritrovare certi individui negativi che circolano intorno alle Star, persone o addirittura colleghi che per invidie ti adulano da falsi o annoiano ed infangano ed infastidiscono in qualsiasi modo pur di sfruttare e godere della tua popolarità e sentirsi caricati d'autostima nell' immolarti idealmente alla loro fame di fama.

 Entro e scavo e stravolgo i testi della leggenda e di questo LP e ci pongo tutta la mia poesie ed esperienza recente e ci interpreto un percorso:  "il percorso" umano della vita che si intreccia tra le esaltanti passioni e le intime ed innumerevoli pause interiori o piccole grandi morti in vita.

Nel mio personale descrivervi i testi , vi narrerò della mia visione che fa divenire poesia qualunque sensazione assorbita e filtrata dal mio annale vagare nel deserto. Spero riusciate ad abbandonarvi alla mia descrizione e rileggere parole semplici dilatandole in voi come se foste voi stessi a cavalcarle con l'immaginazione, tenterò di farlo guidandovi attraverso queste mie pagine di TESTI E CONTESTI.

Nella leggenda di Artù ci filtro e annego ed esalto il fascino ed il frastuono dell'interiorità umana che, se liberata, si accende ed innalza come una fiera spada. Ma a volte si auto imprigiona in spesse corazze: per auto frenarsi nell'istintivo attacco al prossimo, o per difendersi in una sorta di barricata, o per cominciare obbligate battaglie contro le astiose lame nemiche. E talvolta è interiorità che risorge riuscendo a sfilarsi la spada dall'indurito cuore; ma altre volte resta avvinghiata a quell' elsa incastrata nella roccia, piegandosi ed adagiandocisi arrotolata sul grembo, ferma e ricurva in se stessa quasi a sembrar immobile e spenta ...anche se è pur sempre viva di quel continuo moto che è la cavalcata nel tempo che incalza.

In questo LP vivo e voglio viviate un tuffo a braccetto col vento dell'età medievale che, inarrestabile come tutte le età, avanza pacata o turbolenta ma scorre scorre e scorre con l' incredibile costanza che accompagna lo scorrere di ogni tempo sempre uguale seppur diversissimo.

E' fascinoso quel vivere da cavalieri con uno scopo sempre alto e ben memore di restare -qualunque cosa accada-  fedele all'Amore per il regno, per una dama, per un re o per un qualsiasi magico sogno apparentemente realizzabile solo grazie all'aiuto di un mago.   

... Addentrandomi nei risvolti del mondo interiore attraverso la maturazione della mia inquietudine che è a volte anche estremo dolore, anche narrato in modo velato nel mio LP, sento un vero frastuono non udibile tramite il solito timpano; sento proprio lo stesso calmo caos che si ode ascoltando se stessi senza cuffie e stando immersi nella magnifica intimità dell'apnea nel silenzio.

Amo maggiormente il silenzio di qualsiasi altra melodia... ma questo non lo dite a nessuno perchè a volte potrebbe anche non esser del tutto vero.

 

Tengo a precisare E RIPETO

che la chiave di lettura che adotto per spiegarvi tutto questo LP è strettamente personale e, probabilmente, differente dalla vostra interpretazione o da quella di chi firmò questi  testi. Il potere delle parole delle leggende, è proprio quello di non ammanettare nel loro statico racconto ma di riuscire a farci godere in voli liberatori permettendoci anche tuffi nelle nascoste profondità... esattamente come accade con le fiabe.  Volendo potrei leggervi il tutto persino in chiave ironica e scanzonata o gettare tutto sull'insoddisfazione nevrotica di chi cerca guerre pur di sentirsi attivo nella vita... battaglie, amori, tradimenti, patria, orgogli, spade, roccia... ditemi perchè non potrei raccontarvi tutto anche in un'altra chiave?

Ma amo la forza emotiva che identifico in mia poesia e quando mi soffermo a pensare, vedo la breve e transitoria presenza dell'uomo nel mondo, la incanalo sempre sotto l'aspetto più pregno che credo meriti avere... anche se tanti dimostrano di non esserne degni. Per qualsiasi tipo di Artista ciò che conta è liberare e scatenare emozioni attraverso i propri flussi dell' animo e io adoro essere succube di questo filtrare e raccontare liberandomi. Ma vi auguro di incontrarmi quando sono nella fase ironica perchè è quella in cui mi esalto maggiormente e ribalto cieli e terre in un unico rigo.

Tralasciando le personali interpretazioni dei testi, credo che anche all'esterno sia palpabile la particolare calamità di energie che Artù fece schioccare durante la realizzazione di tutto questo LP.

... THE LEGEND è un ffrutto magico? Avanzino a farne parte dame e cavalieri di buono spirito, il ponte è nuovamente giù"  ( Monica Stucchi alias Valerie Dore )

TESTIeCONTESTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LANCELOT _ KING ARTHUR _ VALERIE DORE _ alias_ MONICA STUCCHI _ VALERY DOR _ VALèrie Dòre _ Dorè _ DORE _ MONICA _ SIMONA ZANINI _ MARCO TANSINI _ DANCE '80 _ ITALO DISCO_  MONICA_ REGINA _ MEDIOEVO _ RE ARTU' _ THE WIZARD _ THE NIGHT _ WRONG DIRECTION _ DORE _ POESIA _ SAN REMO  _ FESTIVALBAR _ REGINA _QUEEN